La Fitomedicina, di cui la fitoterapia è l'applicazione pratica, è la disciplina medica che si serve delle piante e dei loro derivati per scopi medico-terapeutici. Non è considerata una medicina alternativa vera e propria in quanto i principi attivi contenuti nelle piante sono riconosciuti e sfruttati anche dalla medicina scientifica tradizionale. Buona parte della cosiddetta medicina popolare si può includere nella Fitomedicina.
30px Logo della fitomedicina
Le piante sono le principali fornitrici di sostanze medicamentose. Non potendo sfuggire ai loro predatori, per proteggersi esse hanno dovuto sviluppare innumerevoli sostanze repellenti, tossiche, ormonoregolatrici, digestionevarianti ecc. La medicina popolare si serve di queste sostanze da tempi immemorabili. Ippocrate citava il rimedio come terzo strumento del medico accanto al tocco e alla parola.
Un classico esempio di rimedi fitoterapici è dato dagli olii eterici o essenziali prodotti dalle piante, che servono a loro stesse come fungicidi, battericidi, virostatici, pesticidi e come difese fetenti.
Un'altra classe sono le sostanze che modificano la fisiologia dell'apparato digerente del predatore: lassativi e congestivi; un'altra classe ancora sono sostanze che variano il sistema ormonale o i trasmettitori neuronali di predatori come alcaloidi ecc.
L'arte di preparare fitorimedi, l'antica disciplina dei farmacisti o speziali, si chiama "Galenica" (dal nome del medico dell'antichità
Galenus).
This article is licensed under the
GNU Free Documentation License (www.gnu.org/copyleft/fdl.html). It uses material from the
Wikipedia article
"Fitoterapia" (it.wikipedia.org/wiki/Fitoterapia).
|